La scoliosi è un’alterazione dell’assetto del rachide, che si presenta incurvato in senso laterolaterale sul piano frontale. Le scoliosi sono sempre patologiche.
Clinicamente la scoliosi si manifesta con asimmetria del livello orizzontale delle spalle e delle creste iliache e con la flessione del tronco si rende più evidente la curvatura della linea delle apofisi spinose. Si ha accorciamento del tronco e asimmetria dei triangoli della taglia, triangolo formato dalla parte mediale dell’arto superiore con il profilo laterale del tronco.
L’ artrosi della colonna vertebrale (o spondiloartrosi ) è un processo degenerativo cronico, ma non sempre collegato all’età, come nella maggioranza dei processi artrosici.
Si parla di artrosi vertebrale quando le ossa iniziano a cambiare la loro composizione originale (es. riduzione della rima articolare, formazioni di cave nell’osso, osteofiti, etc.)
L’ernia discale è una patologia del disco intervertebrale.
Il disco intervertebrale è una struttura cartilaginea che si trova tra le vertebre e ne permette il movimento reciproco. Il disco intervertebrale è composto da una porzione periferica, chiamanta anello fibroso, e una porzione centrale, chiamata nucleo polposo.
La coxartrosi (o artrosi dell'anca) è una patologia degenerativa invalidante a carico dell’articolazione dell’anca. L’ artrosi è una malattia cronica che colpisce la cartilagine articolare consumandola ed è la causa più frequente di dolore e perdita di movimento delle articolazioni. Quando l’artrosi colpisce l’anca si parla di “coxartrosi”.
L'artrosi primaria del ginocchio consiste nella progressiva degenerazione della cartilagine articolare e colpisce più frequentemente la popolazione femminile e coloro che hanno più di cinquant'anni.
L' ernia discale cervicale si manifesta usualmente prima dei 50 anni, e il disco intervertebrale più frequentemente interessato è quello compreso tra la 6^ e 7^ vertebra cervicale (C6-C7). Nella maggioranza dei casi è conseguenza della degenerazione del disco intervertebrale anche se può essere esito di un grave trauma cervicale (colpo di frusta).
L' ernia lombare si manifesta più spesso tra i 30 e 50 anni, con una prevalenza nel sesso maschile (60%). Sono considerati fattori di rischio il soprappeso, la sedentarietà, la guida prolungata di veicoli e i lavori ad elevato sforzo fisico.
La spondilolistesi consiste nello scivolamento in avanti di una vertebra su quella sottostante. La spondilolistesi interessa in netta prevalenza la colonna lombare e principalmente la quinta e la quarta vertebra lombare.